Il breath test al lattosio è una procedura diagnostica utilizzata per valutare la capacità del corpo di digerire il lattosio, lo zucchero presente nei latticini. Questo test viene principalmente utilizzato per diagnosticare l'intolleranza al lattosio, una condizione in cui il corpo non produce sufficiente lattasi, l'enzima responsabile della scissione del lattosio.
Durante il breath test al lattosio, il paziente beve una soluzione contenente una quantità nota di lattosio. Successivamente, vengono prelevati campioni di alito a intervalli di tempo specifici, solitamente ogni 30 minuti, per un periodo di 2-3 ore. Questi campioni di alito vengono successivamente analizzati per misurare la quantità di idrogeno presente.
Se il corpo non digerisce correttamente il lattosio, i batteri presenti nell'intestino producono idrogeno come risultato della fermentazione del lattosio non digerito. L'aumento dei livelli di idrogeno nell'alito è indicativo di un'eventuale intolleranza al lattosio.
Alcune varianti del breath test al lattosio possono anche misurare la presenza di metano nell'alito, come risultato della fermentazione del lattosio. Questo tipo di test è chiamato anche breath test al lattosio con dosaggio di idrogeno e metano.
Il breath test al lattosio è un test sicuro e non invasivo e può essere eseguito anche su bambini e adulti. È importante seguire le istruzioni del medico prima e durante il test per ottenere risultati accurati.
Al termine del test, i risultati vengono valutati dal medico per confermare o escludere l'intolleranza al lattosio. In caso di intolleranza confermata, il medico può suggerire modifiche dietetiche o l'assunzione di integratori di lattasi per aiutare nella digestione del lattosio.
Cerca e prenota su Cup Solidale, il Centro Unico di Prenotazione che ti consente di prenotare on line prestazioni sanitarie in tutta Italia.