La crioterapia sauna è una procedura che combina la crioterapia, che utilizza il freddo estremo per trattare diverse condizioni, con l'uso della sauna, che utilizza il calore per stimolare il corpo. Questa combinazione di temperature estreme può avere molteplici benefici per la salute.
Durante un trattamento di crioterapia sauna, il paziente viene esposto a temperature molto basse (generalmente tra i -110°C e i -160°C) per un breve periodo di tempo, solitamente alcuni minuti. Questo può essere fatto tramite una camera criogenica o tramite l'applicazione diretta di azoto liquido sulla pelle. Successivamente, il paziente entra in una sauna a temperature elevate (comunemente tra i 60°C e i 90°C) per un periodo di tempo più lungo.
I benefici attribuiti a questa procedura includono:
- Riduzione dell'infiammazione: il freddo estremo può ridurre l'infiammazione nelle articolazioni e nei muscoli, fornendo sollievo da dolore e gonfiore associati a disturbi muscoloscheletrici come l'artrite.
- Miglioramento della circolazione: l'esposizione al freddo estremo seguita dal calore della sauna può aumentare la circolazione sanguigna, migliorando l'apporto di ossigeno e nutrienti ai tessuti.
- Stimolazione del sistema immunitario: l'esposizione al freddo estremo può attivare il sistema immunitario, favorendo la produzione di citochine e stimolando la risposta infiammatoria.
- Miglioramento dell'umore: alcuni studi suggeriscono che la crioterapia sauna può avere un effetto positivo sull'umore e sul benessere psicologico, riducendo lo stress e l'ansia.
È importante sottolineare che la crioterapia sauna può non essere adatta per tutte le persone, e potrebbero esserci controindicazioni o precauzioni da prendere in considerazione. È sempre consigliabile consultare un medico o un esperto prima di sottoporsi a questa procedura.
Cerca e prenota su Cup Solidale, il Centro Unico di Prenotazione che ti consente di prenotare on line prestazioni sanitarie in tutta Italia.