L'elettroforesi delle proteine urinarie, comunemente nota come protidogramma, è una procedura di laboratorio che viene utilizzata per identificare e quantificare le diverse frazioni di proteine presenti nelle urine.
Il test viene eseguito su un campione di urina del paziente, che viene sottoposto a un processo di separazione delle proteine in base alla loro carica e alla loro dimensione utilizzando una tecnica chiamata elettroforesi su gel di agarosio.
Durante la procedura, le proteine vengono spinte attraverso il gel utilizzando un campo elettrico. A seconda della loro carica, le proteine si separano in diverse bande sul gel. Queste bande possono essere quindi rilevate e analizzate visivamente o mediante l'uso di strumenti appositi.
Il protidogramma può essere utilizzato per identificare anomalie nella composizione delle proteine urinarie, come la presenza di proteine ad alto peso molecolare (come l'albumina) o di proteine di tipo diverso da quello normale. Queste anomalie possono essere indicative di malattie dei reni, del fegato o di altre condizioni mediche.
Inoltre, il protidogramma può essere utilizzato anche per monitorare l'efficacia di un trattamento per una malattia renale o per valutare l'andamento di una malattia già diagnosticata.
La procedura del protidogramma deve essere eseguita in laboratori specializzati e i risultati devono essere interpretati da personale medico o esperti in analisi mediche.
Cerca e prenota su Cup Solidale, il Centro Unico di Prenotazione che ti consente di prenotare on line prestazioni sanitarie in tutta Italia.