La seduta di trazione cervicale è una procedura terapeutica utilizzata per il trattamento di alcuni disturbi muscolo-scheletrici del collo, come ad esempio la cervicalegia o le radicolopatie cervicali.
Durante la seduta di trazione cervicale, il paziente viene posizionato in una speciale sedia o lettino che consente l'applicazione di una trazione graduale e controllata sulla colonna cervicale. La trazione può essere applicata tramite un sistema manuale o tramite l'uso di apparecchiature meccaniche o pneumatiche.
L'obiettivo della trazione cervicale è quello di allungare delicatamente la colonna vertebrale cervicale, riducendo la pressione sui dischi intervertebrali e sulle radici nervose, favorendo così il sollievo dal dolore e migliorando la mobilità del collo.
La seduta di trazione cervicale può essere utilizzata come trattamento individuale o come parte di un programma di riabilitazione più ampio che può includere altre terapie come fisioterapia, esercizi specifici per il collo, massoterapia e terapie analgesiche.
Prima di sottoporsi a una seduta di trazione cervicale, è importante che il paziente venga valutato da un professionista qualificato (medico o fisioterapista) per determinare se questa procedura sia adatta al suo caso specifico e per stabilire i parametri di trazione appropriati.
È importante notare che la trazione cervicale può non essere adatta a tutti i pazienti e può comportare alcuni rischi. Pertanto, è sempre consigliabile consultare un professionista sanitario prima di intraprendere qualsiasi tipo di terapia o procedura medica.
Cerca e prenota su Cup Solidale, il Centro Unico di Prenotazione che ti consente di prenotare on line prestazioni sanitarie in tutta Italia.